🔍 Cerca e abbina i testi in blocco con LyricRadar. Provalo adesso →

September 21, 1992 Album: Pablo Honey

Creep

Radiohead

Informazioni su Creep

Testi di Creep

[Verse 1]

When you were here before

Couldn't look you in the eye

You're just like an angel

Your skin makes me cry

You float like a feather

In a beautiful world

I wish I was special

You're so fuckin' special

[Chorus]

But I'm a creep

I'm a weirdo

What the hell am I doin' here?

I don't belong here

[Verse 2]

I don't care if it hurts

I wanna have control

I want a perfect body

I want a perfect soul

I want you to notice

When I'm not around

You're so fuckin' special

I wish I was special

[Chorus]

But I'm a creep

I'm a weirdo

What the hell am I doin' here?

I don't belong here

Oh, oh

[Bridge]

She's runnin' out the door

She's runnin' out

She run, run, run, run

Run

[Verse 3]

Whatever makes you happy

Whatever you want

You're so fuckin' special

I wish I was special

[Chorus]

But I'm a creep

I'm a weirdo

What the hell am I doin' here?

I don't belong here

I don't belong here

AnyMusic MP3 Downloader

Il miglior downloader musicale per scaricare un numero illimitato di brani, album e playlist in 320kbps.

Leggi di più

LyricRadar

Cerca e abbina testi in blocco

Video con il testo di Creep dei Radiohead

Analisi riga per riga del testo di Creep

Il testo di Creep inizia con una vulnerabile ammissione di indegnità e ossessione. La prima strofa mette in luce lo stupore e il disagio del cantautore in presenza di qualcuno apparentemente perfetto. Il ritornello esplode con una cruda autoironia – "Sono un viscido, sono uno strano" – una dichiarazione di disprezzo per se stesso. La seconda strofa riflette un crescente distacco e disillusione, rafforzando i temi dell'alienazione. Il bridge e il ritornello finale lasciano gli ascoltatori sospesi in un'inquietudine emotiva – irrisolta e dolorosamente onesta.

Parti vocali nel testo di Creep

Thom Yorke: Gestisce tutte le voci con un'intensità e una compostezza inquietanti.
Stile vocale: etereo e malinconico, che passa gradualmente da una vulnerabilità simile a un sussurro a grida angosciate.
Nota di produzione: la dinamica piano-forte del brano, punteggiata da riff di chitarra distorti, ne esalta l'instabilità emotiva e la sensibilità tipica dell'era grunge.

Domande frequenti

Di cosa parla "Creep"?

Esprime sentimenti di indegnità, disprezzo di sé e alienazione, soprattutto in presenza di una persona ammirata.

"Creep" è stato il primo successo dei Radiohead?

Sì, è stato il loro singolo di successo nel 1992, che ha ottenuto grande popolarità negli Stati Uniti e a livello internazionale.

Perché i Radiohead hanno smesso di suonarlo dal vivo?

La band ritenne che il brano oscurasse i loro lavori successivi e si sentì a disagio per la sua sovraesposizione.

In quale genere rientra "Creep"?

Unisce rock alternativo e grunge, con una forte risonanza emotiva e lirica.

Chi ha scritto "Creep"?

Fu scritta da Thom Yorke, con l'intera band accreditata. La progressione di accordi ha portato ad attribuire la co-scrittura ad Albert Hammond e Mike Hazlewood, data la somiglianza con "The Air That I Breathe".

Totop
 > Trova testi definitivo > Testi di Creep